© CM design

Corso Due Diligence

Immobiliare

La

Due

Diligence

Immobiliare

esprime

il

grado

di

commerciabilità

di

un

immobile

in

procinto

di

acquisizione

patrimoniale.

Essa

informa

sulle

possibilità

che

abbiamo,

acquistando

un

bene

immobiliare,

di

poterlo

rivendere

o

metterlo

a

reddito

senza

il

rischio

di

perdere

parte

del

capitale

investito.

Categoria Corsi Di Formazione Crediti formativi riconosciuti CNGEGL 10 c.f.p. CNAPPC - c.f.p. CNPI 13 c.f.p. La procedura di due diligence non è riservata solo agli investitori. Infatti anche l’acquisto della prima casa trae vantaggio da una buona due diligence: sapere il reale prezzo dell’abitazione, conoscere eventuali vizi o irregolarità, non sono informazioni da sottovalutare. La due diligence oggi è prevista anche nelle procedure esecutive di carattere obbligatorio come compito riservato al tecnico, unitamente alla valutazione del bene esecutato. Prima della riforma del processo esecutivo, nelle procedure di vendita forzata si affidava al CTU l’incarico di valutare l’immobile. La riforma ha trasformato questa semplice valutazione in una vera e propria due diligence. Allo stato attuale, la due diligence si attua attraverso una serie di procedure tecniche e rappresenta per i tecnici uno degli sbocchi professionali di maggior interesse. Obiettivi professionali. Il corso intende conferire a tutti i tecnici la possibilità di operare con professionalità nel mondo della due diligence immobiliare, acquisendo il background essenziale per capire nel dettaglio in cosa consista questa procedura e come occorra procedere per arrivare ad una relazione finale esauriente da consegnare al cliente, contenente tutti gli aspetti di cui ha bisogno per affrontare la vendita o l’acquisto di un bene immobiliare. Obiettivi formativi. Obiettivo finale del corso è quello di consentire al tecnico di prendere confidenza con lo strumento della Due Diligence in maniera altamente professionale, potendo così proporsi a proprietari, acquirenti oppure società di investimenti per l’assunzione di incarichi, affrontando anche l’incarico di Esperto del Giudice nell’ambito delle procedure esecutive con un bagaglio culturale tale da non incorrere in errori. A chi è rivolto il corso. Il corso è riservato a tutti i professionisti autorizzati a redigere due diligence e analisi o relazioni collegate agli immobili. In particolare è dunque rivolto a tutti i professionisti del settore tecnico: geometri, ingegneri, architetti, periti agrari e industriali, ma anche a professionisti dell’indotto che vogliano cimentarsi nel mestiere di valutatore del rischio commerciale come gli agenti immobiliari o i semplici investitori. Requisiti tecnici Computer, tablet, smartphone Connessioni internet ADSL