© CM design
Corso QGIS – Software per
Sistemi Informativi Territoriali
GIS
Corso
online
QGIS:
impara
a
progettare,
realizzare
e
gestire
sistemi
informativi territoriali mediante il software opensource QGIS.
Categoria
Corsi Di Formazione
Crediti formativi riconosciuti
CNGEGL
9 c.f.p.
CNI
5 c.f.p.
CNPI
8 c.f.p.
Il
corso
on
line
QGIS
affronta
i
principali
aspetti
concettuali
e
metodologici
della
gestione
di
dati
geografici
e
fornisce
le
conoscenze tecniche necessarie per l’utilizzo del software QGIS.
QGIS
è
uno
dei
migliori
software
GIS
open
source
in
termini
di
funzionalità,
prestazioni
e
facilità
d’impiego
per
creare,
modificare, analizzare e pubblicare dati territoriali.
Questo
software,
disponibile
anche
in
lingua
italiana,
ha
il
grande
pregio
di
essere
compatibile
con
i
sistemi
operativi
Microsoft
Windows,
Mac
OSX,
Unix,
Linux
e
Android,
garantendo
così
un’ampia
possibilità
d’uso.
Il
software
QGIS
è
inoltre
liberamente scaricabile e aggiornato a vita senza costi aggiuntivi.
Nel
presente
corso
di
formazione,
dopo
un
breve
inquadramento
teorico
delle
tematiche
trattate
(nozioni
di
cartografia,
sistemi
di
riferimento
cartografici,
ecc.),
si
focalizzerà
l’attenzione
sull’apprendimento
guidato
del
software
QGIS.
Saranno
affrontati
argomenti
di
base
come
la
visualizzazione
e
la
gestione
di
dati
vettoriali
e
raster,
l’editing,
il
database
e
l’impostazione di un layout di stampa.
L’utente
apprenderà
le
procedure
di
georeferenziazione
cartografica
con
QGIS,
gli
strumenti
di
geoprocessing,
le
analisi
spaziali vettoriali e raster, i Modelli Digitali del Terreno (DTM), ecc.
Infine
sarà
affrontato
per
cenni
l’utilizzo
di
QGIS
come
client
per
server
di
dati
territoriali
che
sfruttino
i
protocolli
WMS,
WMTS, WFS.
Obiettivi professionali.
Il
corso
per
l’utilizzo
del
software
QGIS
ha
l’obiettivo
di
fornire
le
conoscenze
metodologiche
e
tecniche
per
progettare,
realizzare
e
gestire
sistemi
informativi
territoriali
strutturati
mediante
tecnologia
GIS
(Geographic
Information
System)
attraverso l’apprendimento del software gratuito QGIS.
Obiettivi formativi.
L’esperto
in
sistemi
informativi
territoriali
è
in
grado
di
gestire
le
tecnologie
informatiche
per
progettare,
raccogliere,
gestire,
diffondere e aggiornare i dati territoriali.
Gli
esperti
in
sistemi
informativi
territoriali,
acquisendo
professionalità
con
il
GIS,
sono
così
in
grado
di
utilizzare
le
proprie
competenze
per
operare
in
contesti
professionali
pubblici
e
privati
(ad
esempio
enti
di
governance
territoriale,
enti
di
gestione
di
risorse
naturali,
istituti
cartografici,
catasto,
istituti
di
ricerca
e
università),
occupandosi
della
gestione
di
dati
cartografici e geografici.
Tali
competenze
e
capacità
permettono
di
acquisire
professionalità
anche
a
livello
internazionale,
essendo
il
QGIS
un
software molto diffuso e affidabile.
A chi è rivolto il corso.
Il
corso
QGIS
è
in
italiano
ed
è
ideato
per
tutti
coloro
che
desiderino
imparare
come
usare
QGIS
da
zero.
Nello
specifico,
è
rivolto
a
liberi
professionisti
quali
Agronomi
e
Forestali,
Ingegneri,
Architetti,
Geologi,
Naturalisti,
Archeologi,
Periti
tecnici,
personale
tecnico
del
settore
pubblico
e
privato,
studenti,
laureati,
dottorandi
e
ricercatori
interessati
al
processo
di
gestione
di dati territoriali, alla produzione cartografica e alla sua condivisione online.
Requisiti tecnici
Computer, tablet, smartphone
Connessioni internet ADSL