© CM design
Corso Di Realtà Aumentata
La
realtà
aumentata,
o
augmented
reality,
è
una
giovane
disciplina
informatica
che
si
occupa
della
sovrimpressione
di
contenuti
digitali
al
mondo reale osservato.
Categoria
Corsi Di Formazione
Crediti formativi riconosciuti
CNAPPC
- c.f.p.
CNPI
8 c.f.p.
La
disciplina
della
realtà
aumentata
studia
sistemi
proiettivi
in
grado
di
incrementare
la
realtà
con
contenuti
digitali
e
potrebbe
definirsi
come
la
capacità
di
sovraesporre
alla
realtà
osservata
dal
soggetto
un
insieme
di
informazioni
relative
al
contesto.
In
sintesi,
la
percezione
di
un
fruitore
di
realtà
aumentata,
viene
aumentata
dalla
presenza
di
oggetti
virtuali
nel
suo
campo
visivo,
arricchendo
la
visuale
osservata
di
informazioni
supplementari
digitali
o
di
contenuti
complessi
di
grafica
3D.
Quindi,
reale
e
virtuale
apparentemente
coesistono
nella
scena
osservata
e
l’utente
può
muoversi
tranquillamente
nello
spazio
reale,
osservando
gli
oggetti
virtuali
da
vari
punti
di
vista
e/o
muovendoli
spazialmente.
In
applicazioni
avanzate,
tale
visualizzazione tecnologica può essere anche interattiva, grazie all’impiego di opportuni sensori.
Obiettivi professionali.
La
possibilità
di
gestire
agevolmente
la
nuova
tecnologia,
consente
ai
tecnici
di
presentare
il
progetto
al
proprio
cliente
in
modalità
totalmente
inconsueta,
attraente
e
interattiva.
Nel
corso
di
realtà
aumentata
vengono
forniti
gli
elementi
di
orientamento
e
gli
approcci
più
condivisi,
utili
per
stimare
e
capire
il
valore
aggiunto
della
tecnologia
rispetto
ai
propri
obiettivi.
Vengono
inoltre
fornite
le
competenze
operative
necessarie
per
divenire
progettista
di
realtà
aumentata
ed
essere
pertanto
subito
operativo
sul
mercato,
per
poter
cogliere
le
tantissime
opportunità
che
si
stanno
prospettando
con
la
veloce
maturità di questa innovativa tecnologia di visualizzazione interattiva.
Obiettivi formativi.
La
finalità
del
ciclo
di
lezioni
del
corso
realtà
aumentata
è
quella
di
consentire
ai
partecipanti
di
addentrarsi
nella
tematica
delle
applicazioni
progettuali
di
realtà
aumentata,
in
cui
l’utente
possa
visualizzare
il
reale
e
il
virtuale
compresente
nella
scena osservata, il tutto fuso armoniosamente e con un buon grado di integrazione tra dati digitali e scena osservata.
Requisiti tecnici operativi.
Si
richiede
un
agevole
uso
dei
sistemi
operativi
più
diffusi
(Windows,
OS
ecc.),
nozioni
di
informatica
di
base
e
la
conoscenza
di
almeno
un
software
tra
quelli
dedicati
alla
modellazione
(es.
Rhinoceros,
3DS
Max)
e
di
un
software
di
fotoritocco
(Photoshop,
Inkscape
ecc.).
Verranno
utilizzate
tecnologie
sviluppate
specificamente
per
creativi
e
designer,
pertanto
non
saranno richieste competenze di programmazione.
A chi è rivolto il corso.
Il corso è destinato a:
architetti,
ingegneri,
geometri
che
abbiano
maturato
esperienza
nel
campo
della
rappresentazione
tridimensionale,
per
finalità tecniche o pubblicitarie.
Requisiti tecnici
Computer, tablet, smartphone
Connessioni internet ADSL